Alfredo3 ha scritto:Ciao Marco e ciao a tutti.
Oggi sono stato da un amico che ha le pecore, e mi ha chiesto un consiglio che io giro a Voi:
- gli hanno regalato un Maremmano Abruzzese qualche mese fa, che lui, su consgilio del prorietario del cane, ha inserito subito nel suo gregge. La cucciolona ora ha 7 mesi, nata e cresciuta nelle greggi (prima di un proprietario, poi nel gregge del mio amico), però ora mostra atteggiamenti aggressivi verso i piccoli di pecora ed è molto, troppo vivace.
Le pecore adulte le fa scorazzare a destra e a manca per la campagna, e se non è stanca ci gioca come gli altri cani fanno con i loro simili, le insegue, cerca di farsi inseguire e le butta a terra, ma con i piccoli è un vero guaio, un paio glie li ha fatti secchi (forse giocando pesante), e gli altri, se il padrone non c'è non vivono un'infanzia felice.
Per il mio amico è la prima esperienza con un cane da pastore. Ha 40 anni, tanti amici pastori ma nessuno sa cosa spinga la cucciolona ad essere così "cane" e così poco "pastore".
Lui è un ex operaio che ha perso il lavoro per problemi di salute e vivendo in campagna ha trovato come soluzione la vita con le greggi ed è alle prime esperienze. La cagna che ha ora è la prima e l'unica del gregge.
Se potete aiutarci con qualche consiglio ve ne sarò grato.
Domeica andrò a trovarlo nuovamente e forse prenderò una pecorella per me.
Vi ringrazio.
ALFREDO.
da cuccioli vi possono essere questi problemi.
Occorre che il padrone sia presente nella prima fase in cui il cane si "allena" con il gioco, per correggere eventuali comportamenti errati.
in genere questo problema si verifica se vi sono altri cani anche piccolini che gli fanno scattare questo loro istinto primitivo.
in pratica uno inizia e l'altro finisce l'opera.........
Digli di tenerla separata dagli agnelli in sua assenza e di sgridarla ad ogni accenno di azione sbagliata